MoneyController

MoneyController

MoneyController - Trova il consulente finanziario che fa per te, è la piattaforma europea della consulenza finanziaria e del risparmio gestito. Una directory online completa del mondo della finanza che permette agli investitori di conoscere, grazie a un vero e proprio motore di ricerca, chi sono i consulenti finanziari e le loro offerte, di interagire direttamente con loro anche dai propri device mobili, ricevere consigli e informazioni per gestire al meglio i loro investimenti.

Follow me

1.632 post - 546.867 letture


Il ribasso dei tassi fa tornare a parlare di mutui

Scritto il 03.01.2025

Una delle conseguenze del taglio dei tassi di interesse e, più in generale, dell’andamento delle politiche monetarie è da ricercarsi nel mercato dei mutui. Mutui: il contesto finanziario familiare va tenuto sempre in conto Il taglio dei tassi di interesse comporta una diminuzione del costo del prestito del denaro. Compresi i mutui. Questo argomento è stato al centro dell’intervista rilasciata a “Milano Finanza” da Simone Capecchi, direttore esecutivo di CRIF. Capecchi afferma innanzitutto che un mutuo dovrebbe inserirsi in modo equilibrato e razionale all’interno di contesto finanziario familiare (o aziendale, dacché anche le aziende naturalmente sottoscrivono dei mutui), tenendo conto delle disponibilità e degli obbiettivi finanziari. Calano i tassi di interesse della BCE e con loro anche i tassi dei mutui In materia di mutui sono due i tassi guida: l’Euribor per il tasso variabile, IRS per il fisso. A fronte d ...

Leggi di più

Prospettive sulla corsa dell'oro anche quest'anno

Scritto il 02.01.2025

Nel 2024 le performance dell’oro sono state paragonabili a quelle di un indice borsistico di successo come lo S&P 500 e solo di poco inferiori al Nasdaq. Dopo avere ampiamente superato i 2.700 dollari l’oncia, oggi l’oro oscilla intorno ai 2.600 dollari. Come scrive Ryan Dezember sul Wall Street Journal (WSJ), una delle ragioni è che, dopo le elezioni presidenziali, alcuni investitori hanno mosso parte del capitale investito nell’oro verso capitali più rischiosi. Alcuni dei potenziali driver di crescita del prezzo dell'oro  Nonostante questa correzione al ribasso, Dezember scrive che ben tre grandi banche d’affari USA, JPMorgan, Goldman Sachs e Citigroup, vedono come possibile un target di prezzo dell’oro di 3mila dollari nel 2025. Nell’articolo sul WSJ si individuano in questo senso alcuni driver di crescita del prezzo dell’oro: Il calo dei tassi di interesse, che rende meno attrattivi quei prodotti finanz ...

Leggi di più

Come preparare gli investimenti per il 2025?

  • 343
  • 0
  • Mercati finanziari / economia
Scritto il 30.12.2024

Le normali previsioni dei professionisti dell’asset management, relativamente all’anno che verrà, il 2025, ruotano intorno ad alcuni fattori chiave. In generale, sottolinea Pieremilio Gadda su “Il Corriere della Sera”, c’è un certo ottimismo per il 2025. A “rovinare la festa” ai mercati potrebbe però essere alcune variabili, tra le quali una delle più temute resta l’inflazione. Le prospettive per il 2025 restano tutto sommato rialziste Gadda riporta alcune considerazioni di Emilio Franco, ad di Mediobanca sgr: Franco ritiene che, nonostante ci sia la possibilità di doversi confrontare con la volatilità, la prospettiva per i mercati resta tutto sommato rialzista, in particolare in riferimento al mercato azionario statunitense. In questo senso è significativo che un sondaggio di Bank of America individui le maggiori aspettative da parte dei gestori proprio in tre segmenti del mercato USA: i ...

Leggi di più

Cosa sono e quali sono i vantaggi e svantaggi dei fondi a scadenza?

  • 287
  • 0
  • Fondi Comuni di Investimento
Scritto il 27.12.2024

Nel corso della trasmissione “Market Mover” del “Sole 24 Ore”, Marzia Redaelli ha trattato l’argomento dei fondi obbligazionari a scadenza. Che cosa sono i fondi di investimento a scadenza e quali sono alcuni dei loro vantaggi? Questi fondi investono in un portafoglio di obbligazioni e presentano una data di scadenza in corrispondenza della quale gli investitori possono ritirare il proprio capitale. Alcuni vantaggi consistono a) nell’investire in un fondo con un orizzonte temporale ben definito; b) nel poter sfruttare il potenziale di diversificazione legato a un fondo che, appunto, investe in un paniere di titoli; c) nell’investire in una serie di prodotti che, presi singolarmente, non sarebbero accessibili (anche solo per i tagli minimi molto elevati) a una clientela “retail”. La differenza tra i fondi obbligazionari a scadenza e le singole obbligazioni Come spiega Redaelli, tali prodotti presentano delle importanti differenze ...

Leggi di più

Perché la Fed ha raffreddato l'entusiamo sui mercati?

  • 263
  • 0
  • Mercati finanziari / economia
Scritto il 23.12.2024

La Federal Reserve (Fed) ha tagliato i tassi di interesse. E però i mercati non hanno salutato la notizia entusiasticamente. Al contrario, gli indici di mercato statunitensi hanno registrato dei numeri negativi. Come mai? Tempo di una pausa per il taglio ai tassi di interesse USA La ragione è che il presidente della Fed, Jerome Powell, ha abbassato le aspettative sul taglio dei tassi di interesse per l’anno prossimo: come ha detto Powell, è arrivato il tempo di compiere una pausa nel ciclo ribassista dei tagli. Come scrive Federico Rampini sul “Corriere della Sera”, la ragione è che la Fed ha visto riemergere un rischio importante per i mercati che la nuova gestione dell’amministrazione Trump rischia di portare con sé: il ritorno dell’aumento dell’inflazione. Una delle conseguenze delle parole di Powell è stato anche l’aumento del valore del dollaro (che rende più costose le esportazioni americ ...

Leggi di più

Obbligazioni societarie: dove cercare opportunità?

Scritto il 20.12.2024

Un manager compie una rapidissima panoramica del segmento di investimenti obbligazionario partendo dal punto di vista dell’Europa. La prospettiva da un’Europa un po’ in difficoltà In un’intervista realizzata da Sandra Riccio e comparsa su “La Stampa”, Karsten Rosenkilde, gestore del fondo Dws Invest Euro Corporate Bonds, ha analizzato la situazione delle obbligazioni societarie a partire dal punto di vista degli investitori europei. In Europa, oggi, non mancano alcune difficoltà: la Francia e la Germania attraversano una fase di instabilità politica e di difficoltà economica; allo stesso tempo, ci sono timori sul fatto che Donald Trump possa effettivamente imporre dei dazi significativi sulle importazioni dell’Europa e, segnatamente, dall’Unione Europea. La solidità dei bond investment-grade Nonostante questo scenario di difficoltà, Rosenkilde ritiene oggi il settore dei bond societari di qual ...

Leggi di più

Anche in Europa c'è un mercato degli asset alternativi

Scritto il 19.12.2024

In Europa ci sarebbe un mercato di asset alternativi in grado di dare delle opportunità agli investitori specializzati e interessati: è quanto si legge in un articolo recentemente pubblicato dalla rivista “Lamiafinanza.it”. Il mercato degli asset alternativi Bisogna innanzitutto specificare che gli asset alternativi rappresentano degli investimenti diversi rispetto a quelli tradizionali, segnatamente a quelli quotati sui mercati finanziari. Ciò fa sì che gli asset alternativi abbiano una serie di vantaggi e svantaggi rispetto agli asset tradizionali. Vantaggi e svantaggi Cominciamo coi vantaggi: sono tipicamente decorrelati dagli asset tradizionali, e dunque hanno un buon potenziale di diversificazione; sono caratterizzati da una volatilità relativamente bassa; inoltre, possono offrire rendimenti anche notevoli. Gli svantaggi, ora: si tratta di investimenti che richiedono di solito un grosso impegno di capitale; sono generalmente illiq ...

Leggi di più

Cooperazione EU-Sudamerica: le conseguenze per gli investitori

  • 276
  • 0
  • Mercati finanziari / economia
Scritto il 18.12.2024

Dopo un quarto di secolo di trattative sembra possa arrivare a compimento il trattato UE-Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay): ma di che cosa si tratta e quali sono le possibili conseguenze per l’Europa? Chi può guadagnare qualcosa dall’accordo UE-Mercosur? L’accordo tra l’UE e i Paesi sudamericani del mercosur comporterebbe una liberalizzazione degli scambi, con la riduzione delle tariffe commerciali. In controtendenza, dunque, rispetto all’attuale clima internazionale e alle promesse fatte in campagna elettorale da Donald Trump. Come scrive Simone Matteis su “Linkiesta”, a essere avvantaggiati sarebbero i rispettivi settori di esportazione più forti: dalla prospettiva degli europei, l’industria automobilistica, tecnologica, tessile e vinicola; dalla prospettiva dei sudamericani, l’industria agroalimentare e gli estrattori-produttori di materie prime.   Le criticità sollevate dagli ambienta ...

Leggi di più

Cripto, una rivoluzione pericolosa per i risparmiatori?

Scritto il 17.12.2024

Quanto potrà crescere ancora il valore delle criptovalute? E quali problemi potrebbe creare questa crescita apparentemente senza controllo? La vertiginosa crescita del valore dei bitcoin Con la vittoria elettorale di Donald Trump il mondo delle criptovalute è stato interessato da un crescente entusiasmo, talché la regina delle criptovalue, il bitcoin, ha superato i 100 mila dollari di valore. Si tratta di valori nemmeno paragonabili con quelli di 5 anni fa, quando un bitcoin valeva circa 7-8 mila dollari l’uno. Questa crescita vertiginosa del valore del criptoasset, benché contraddistinta da alti e bassi, ha fatto scrivere a molti commentatori che questa e altre criptovalute rappresentano oggi qualcosa di paragonabile ai metalli preziosi. I bitcoin, in particolare, vengono comparati all’oro. La speculazione dietro la crescita esponenziale del valore delle criptovalute Questo entusiasmo non è però condiviso da tutti i commentator ...

Leggi di più

Occhio alla leva finanziaria, che può annientare i risparmi

Scritto il 16.12.2024

La leva finanziaria è una strategia che può moltiplicare le perdite o i guadagni di uno strumento finanziario. Ecco perché non può essere adatta all’orizzonte di investimento di un risparmiatore che mira all’accumulazione di un certo capitale. L’effetto della leva finanziaria Come fanno dei fondi a ottenere dei risultati così superiori rispetto ad altri prodotti finanziari? Dipende naturalmente dalla composizione del portafoglio. Già: ma come mai alcuni prodotti che replicano la composizione di un indice possono avere dei risultati molto, ma molto diversi rispetto all’indice stesso? Una risposta possibile sta nella cosiddetta “leva finanziaria”: mediante del capitale preso a prestito è possibile infatti moltiplicare i risultati della traiettoria di un titolo finanziario o di un indice di mercato. Attenzione alle brutte sorprese Come scrive Jonathan Weil sul “Wall Street Journal” (WSJ), ...

Leggi di più

Quali sono le basi da sapere sulla pianificazione finanziaria?

  • 235
  • 0
  • Educazione finanziaria
Scritto il 13.12.2024

Che cos’è la pianificazione finanziaria e quali dovrebbero essere le sue caratteristiche precipue? L’utilità della pianificazione finanziaria Uno dei presupposti per condurre con serenità degli investimenti – spiegano molti esperti – è una corretta ed efficace pianificazione finanziaria. La Banca d’Italia ha dedicato un approfondimento video su questo tema. L’approfondimento si trova all’interno di un ciclo sulla formazione e l’educazione finanziaria rivolta alle donne. Il contenuto può essere utile però per ciascun risparmiatore. La pianificazione finanziaria – spiega la Banca d’Italia – è uno strumento efficace per limitare l’influenza dell’emotività nella gestione delle proprie risorse, a vantaggio di un approccio più razionale al proprio budget. Un benessere finanziario minimo Come afferma il professor George Kinder, “le persone non ...

Leggi di più

L'inflazione è il vero rischio che temono adesso i mercati

  • 186
  • 0
  • Mercati finanziari / economia
Scritto il 12.12.2024

I mercati finanziari proseguono a crescere, apparentemente senza ostacoli. Ma gli ultimi dati sull’inflazione provenienti dagli USA potrebbero rivelarsi un problema. Dal picco del 2022 al target quasi raggiunto oggi Non c’è dubbio che l’inflazione negli Stati Uniti sia ormai lontana da quel picco registrato nell’estate del 2022. In particolare, nel giugno del 2022, l’inflazione raggiunse il 9,1%. Da allora, la Federal Reserve ha alzato vigorosamente i tassi di interesse. Nel giro di un anno, l’inflazione era già scesa intorno al 3,5% e a settembre ha raggiunto il suo punto più basso, 2,4%. L’inflazione torna a crescere Nel mese di ottobre e di novembre, però, l’inflazione è tornata a crescere negli USA: +2,6%. L’accelerazione, va detto, è contenuta, ma ci si allontana un po’ dall’obbiettivo del 2% della politica monetaria. A tale proposito, Paul R. La Monica (“Barron&rs ...

Leggi di più