ETF: le direzioni del mercato in Europa

ETF

Scritto da MoneyController il 07.12.2023

  • 225
  • 0
  • Follow me

Con il terzo trimestre, la raccolta degli ETF in Europa ha registrato alcune tendenze che vale la pena osservare un po’ più da vicino.

ETF a scadenza ed ETF gestiti attivamente

Quali sono i trend che stanno muovendo il mercato degli ETF in Europa? Morninstar ha individuato alcune di queste tendenze e le ha riportate in un articolo realizzato da Sara Silano. Tra le novità registrate da Morningstar, c’è l’arrivo anche in Europa degli ETF a scadenza obbligazionari, distribuiti sul mercato da iShares prima e da DWS in seconda battuta. Inoltre, sul mercato europeo è arrivata anche Ark Invest, la società di Cathie Wood, che ha acquisito Rize e che metterà a disposizione degli investitori degli ETF gestiti attivamente.

Trasferimenti dai bancari agli energetici

Un altro aspetto interessante rilevato da Morningstar è l’aumento dell’afflusso di capitali negli ETF azionari (nel Q3, 19 miliardi di euro), nonostante le loro performance negative di un indice azionario rappresentativo come il Morningstar Global TME. Morningstar rileva anche una nuova tendenza tematica, che, progressivamente, sta portando gli investitori a disinvestire nei titoli bancari e ad acquistare quote maggiori di fondi legati al settore energetico.

I timori per gli effetti del costo del credito

A tale proposito, Silano riporta l’opinione dello associate director per la ricerca sulle strategie passive di Morningstar, José Garcia-Zarate, che spiega questo fenomeno a partire dai timori degli investitori per quanto riguarda il costo del credito, che da opportunità per le banche può trasformarsi in rischio in ragione degli effetti recessivi per l’economia.

Fondi sugli obbligazionari governativi

Nel Q3 del 2023 la raccolta dei fondi obbligazionari, invece, si è leggermente contratta. Crescono anche le incertezze degli investitori, che si concentrano sulla breve scadenza e, in modo particolare, sui fondi indicizzati che investono nei titoli di Stato (sia europei sia statunitensi).

Rallenta la raccolta dei fondi sostenibili

Morningstar rileva altresì anche una contrazione significati della raccolta degli ETF sostenibili: per quanto riguarda il terzo trimestre del 2023, la contrazione delle raccolta è stata di 3,4 miliardi di euro; ciò ha comportato la perdita di poco meno del 13% della loro quota sul totale della raccolta. Nonostante questi risultati, Mornigstar rileva una significativa presenza degli investimenti dei fondi che investono in green bond, nell’ambito degli investimenti sui titoli governativi.   

Ti potrebbero interessare anche:

Cosa sono gli ETF e come funzionano

Investire in ETF: cosa devi sapere

Investire in ETF: quali sono i pro e i contro?

Investire in ETF obbligazionari: a che cosa fare attenzione?

I POST PIÙ VISTI DI OGGI

I POST PIÙ VISTI NELLA SETTIMANA

I POST PIÙ VISTI NEL MESE

I POST PIÙ VISTI DI SEMPRE

29.12.2023 da MoneyController

Se i tassi dovessero scendere, quali sono i vantaggi per chi ha investito in azioni e obbligazioni?

Leggi di più

Guarda la classifica