Community: Finanza Comportamentale 20 post pubblicati - 8.900 letture


La finanza comportamentale è un settore dell’economia emotiva e della neuro-economia che si occupa dei decisori in ambito finanziario da una particolare prospettiva. Non sempre, infatti, chi si trova sul mercato compie le scelte in modo razionale, sia per la mancanza di un’informazione completa, sia perché intervengono fattori decisivi di natura emotiva. La finanza comportamentale si occupa di rilevare le costanti del comportamento umano dovuti a quei fattori, con lo scopo di fornire analisi e modelli predittivi di quei comportamenti. Per approfondire leggi la nostra guida dedicata. Follow me


Imparare a interpretare le proprie emozioni e quelle dei mercati quando si investe

Finanza Comportamentale

Secondo gli esperti, il ruolo delle emozioni quanto si investe non andrebbe mai trascurato: come si legge sul “Wall Street Journal”, sarebbe importate in questo senso non solo controllare le emozioni ma anche imparare a interpretarle. Interpretare le emozioni dei mercati a proprio vantaggio Che cosa significa essere razionali quando si investe sui mercati finanziari? Come scrive Jason Zweig sul “Wall Street Journal”, essere razionali quando si investe non significa tras ...

Leggi di più

Il bias della negatività e i suoi effetti negativi sugli investimenti

Finanza Comportamentale

Non tutti gli investitori forse sanno che tra la tendenza umana a considerare con maggiore attenzione le notizie negative rispetto a quelle positive è studiato dall’economia comportamentale (la quale comprende anche la finanza comportamentale) come negativity bias o bias della negatività. Ma quali sono i suoi effetti e come si può evitarne i rischi? Il bias della negatività Il bias della negatività è una distorsione cognitiva che porta gli esseri ...

Leggi di più

Stessi soldi ma valore diverso: il paradosso della contabilità mentale

Finanza Comportamentale

Il mental accounting, o contabilità mentale, è un fenomeno che porta ad attribuire un valore diverso a una stessa cifra di denaro. Vediamo un po’ più da vicino di quel che si tratta. Un esperimento di Kahneman e Tversky Quando si parla di contabilità mentale, viene spesso fatto riferimento a un esperimento condotto da Daniel Kahneman e Amos Tversky. L’esperimento prevede di prospettare agli intervistati due situazioni, dove in entrambe uno spettatore vuo ...

Leggi di più

Meglio non cadere nella trappola del recency bias

Finanza Comportamentale

Anche chi investe sui mercati rischi di incorrere in un errore frequente, studiato dalla finanza comportamentale, dovuto a un bias cognitivo che porta a sovrastimare l’importanza di alcune informazioni, in ragione della loro vicinanza nel tempo. Che cos’è il recency bias e il legame con l’availability bias La prospettiva dalla quale valutiamo un’informazione può avere un importanza decisiva. Questo concetto diventa chiaro se si considera il cosiddetto &ldq ...

Leggi di più

Ancoraggio: anche in finanza (purtroppo) è la prima impressione quella che conta

Finanza Comportamentale

Si dice che sia la prima impressione quella che conta. Purtroppo, questa massima è valida, in un certo senso, anche in ambito finanziario. Riuscire ad agire sull’effetto del cosiddetto “ancoraggio” è difficile, ma non provarci rischia di comportare delle inutili perdite per i portafogli degli investitori. Che cos'è l'ancoraggio? I termini di paragone sono strumenti efficaci per compiere delle valutazioni e prendere delle decisioni. In finanza, ad ...

Leggi di più

Nella finanza la qualità delle informazioni è una risorsa, la quantità invece è un rischio

Finanza Comportamentale

Grazie alla rete, mai come prima nella storia dell’umanità le informazioni sono state così accessibili. Questa situazione, però, quando si parla di ambiti specialistici come quello finanziario, può portare a degli inconvenienti (oggetto di studio anche della finanza comportamentale) che rischiano di portare a compiere delle scelte costose per i propri portafogli. Ne scrive Spencer Jakab sul Wall Street Journal. La quantità di informazioni accre ...

Leggi di più

Investimenti, le emozioni vanno controllate, non cancellate

Finanza Comportamentale

Investire sui mercati finanziari è un’attività complessa, che diventa ancora più difficile se si tiene conto della naturale componente emotiva degli esseri umani. Da questo punto di vista, non viene in aiuto soltanto la finanza comportamentale, bensì anche una pianificazione finanziaria strategica e un’adeguata diversificazione dei portafogli di investimento sulla base di parametri specifici. Le emozioni sono naturali ma rappresentano anche dei rischi per ...

Leggi di più

L'eccesso di fiducia è un rischio per chi investe

Finanza Comportamentale

L’eccessiva fiducia in sé stessi è uno dei rischi rilevati dalla finanza comportamentale. Può portare infatti a trascurare un'adeguata diversificazione del portafoglio o a diventare speculatori inconsapevoli. Riprendiamo qui alcune considerazioni di due esperti del settore, riportate anche da Greg Iacurci in un articolo per “CNBC”. Il rischio dell’eccessiva fiducia nelle proprie conoscenze finanziarie In uno studio dell’americana Financial ...

Leggi di più

Investire: la paura di perdere denaro può essere un rischio

Finanza Comportamentale

È normale avere paura di perdere, del tutto o in parte, i propri investimenti o i propri risparmi. Tuttavia, non sempre questa paura ci fa compiere le scelte migliori nell’ambito finanziario: al contrario, in certi casi, come spiega la finanza comportamentale, questa emozione può rivelarsi un rischio per i rendimenti degli investimenti. Ne scrive anche Greg Iacurci in un articolo comparso su “CNBC”, del quale riprendiamo alcune considerazioni. Le emozioni male si ...

Leggi di più

I POST PIÙ VISTI DI OGGI

I POST PIÙ VISTI NELLA SETTIMANA

I POST PIÙ VISTI NEL MESE

I POST PIÙ VISTI DI SEMPRE

29.12.2023 da MoneyController

Se i tassi dovessero scendere, quali sono i vantaggi per chi ha investito in azioni e obbligazioni?

Leggi di più

Guarda la classifica