Community: Mercati finanziari / economia 551 post pubblicati - 169.064 letture


Non esiste un solo mercato finanziario. Ne esistono molti e sono differenziabili per livelli di emissione dei prodotti (mercato primario, secondario, ecc.), per tipologia di prodotti (mercato dei capitali, azionario, obbligazionario, materie prime, valute, ecc.) e anche per distribuzione geografica (azionario EU, obbligazionario USA, Emerging markets, ecc.). Sul mercato finanziario è ammessa la compravendita dell’enorme quantità dei prodotti finanziari disponibili, con lo scopo di mettere a disposizione somme di capitale e farle fruttare. Il mercato finanziario, dunque, in quanto opera come ottimizzatore delle risorse e dei risparmi, è parte integrante dell’economia di ogni paese avanzato. Follow me


Come preparare gli investimenti per il 2025?

Mercati finanziari / economia

Le normali previsioni dei professionisti dell’asset management, relativamente all’anno che verrà, il 2025, ruotano intorno ad alcuni fattori chiave. In generale, sottolinea Pieremilio Gadda su “Il Corriere della Sera”, c’è un certo ottimismo per il 2025. A “rovinare la festa” ai mercati potrebbe però essere alcune variabili, tra le quali una delle più temute resta l’inflazione. Le prospettive per il 2025 restano tutto s ...

Leggi di più

Perché la Fed ha raffreddato l'entusiamo sui mercati?

Mercati finanziari / economia

La Federal Reserve (Fed) ha tagliato i tassi di interesse. E però i mercati non hanno salutato la notizia entusiasticamente. Al contrario, gli indici di mercato statunitensi hanno registrato dei numeri negativi. Come mai? Tempo di una pausa per il taglio ai tassi di interesse USA La ragione è che il presidente della Fed, Jerome Powell, ha abbassato le aspettative sul taglio dei tassi di interesse per l’anno prossimo: come ha detto Powell, è arrivato il tempo di compi ...

Leggi di più

Cooperazione EU-Sudamerica: le conseguenze per gli investitori

Mercati finanziari / economia

Dopo un quarto di secolo di trattative sembra possa arrivare a compimento il trattato UE-Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay): ma di che cosa si tratta e quali sono le possibili conseguenze per l’Europa? Chi può guadagnare qualcosa dall’accordo UE-Mercosur? L’accordo tra l’UE e i Paesi sudamericani del mercosur comporterebbe una liberalizzazione degli scambi, con la riduzione delle tariffe commerciali. In controtendenza, dunque, rispetto all’at ...

Leggi di più

L'inflazione è il vero rischio che temono adesso i mercati

Mercati finanziari / economia

I mercati finanziari proseguono a crescere, apparentemente senza ostacoli. Ma gli ultimi dati sull’inflazione provenienti dagli USA potrebbero rivelarsi un problema. Dal picco del 2022 al target quasi raggiunto oggi Non c’è dubbio che l’inflazione negli Stati Uniti sia ormai lontana da quel picco registrato nell’estate del 2022. In particolare, nel giugno del 2022, l’inflazione raggiunse il 9,1%. Da allora, la Federal Reserve ha alzato vigorosamente i tassi ...

Leggi di più

Resistere ai dazi anche sui mercati

Mercati finanziari / economia

Il mondo economico e finanziario discute già sulle possibili conseguenze dell’applicazione delle tariffe commerciali da parte della futura amministrazione statunitense a guida di Donald Trump. Gli effetti potenziali dei dazi: maggiore incertezza e inflazione Si parla molto quale sarà l’entità e quali le conseguenze dei dazi promessi in campagna elettorale da Donald Trump, pronto a diventare il prossimo presidente degli Stati Uniti. Il mondo delle aziende e degl ...

Leggi di più

India, qualche ombra sulla star dei mercati emergenti

Mercati finanziari / economia

L’India frena sui mercati: si tratta di una crisi strutturale, oppure è soltanto una fase temporanea? Dopo la corsa, la frenata in borsa dell’India La storia dell’India in borsa negli ultimi anni è senza dubbio una storia di successo. Christin Jahns (“Das Investment”) riporta a tale proposito alcune cifre davvero significative: il successo finanziario dell’India è stato tale da farne passare il peso sullo MSCI Emerging Markets, tra il 20 ...

Leggi di più

Si riaffaccia l'inflazione, ma per la BCE non è una sorpresa

Mercati finanziari / economia

Dopo mesi di flessione torna a crescere l’inflazione in Europa: ma la cosa non stupisce e non getta molti dubbi sulla prossima mossa della BCE; diverso il discorso, invece, per i mesi a venire. La risalita dell’inflazione Dopo che a ottobre l’inflazione era scesa al di sotto del 2%, target delle politiche monetarie della BCE (e non solo), nel mese di novembre, l’aumento dei prezzi è tornato ad accelerare, salendo al 2,3%. Una situazione simile è stata regi ...

Leggi di più

Il risparmio gestito può rimettere in piedi la competitività dell'Europa?

Mercati finanziari / economia

L’Unione Europea è chiamata in questi anni ad affrontare sfide geopolitiche in modo sempre più urgente. Ma in che modo il mercato dei capitali e il risparmio gestito potrebbero aiutarla a superare le suddette sfide? Il mercato europeo dei capitali è una risorsa per affrontare le sfide geopolitiche Sempre più spesso si parla della necessità per l’Unione Europea di rafforzarsi, così da poter competere, sia a livello economico sia negoziale, c ...

Leggi di più

Perché investire proprio oggi dei mercati emergenti?

Mercati finanziari / economia

Negli ultimi cinque anni i mercati emergenti hanno sottoperformato rispetto a quelli più avanzati, ma c’è chi crede che in questo ampio segmento di mercato si trovino dei titoli sottovalutati. I mercati emergenti restano indietro Nella corsa dei mercati finanziari, i mercati emergenti sono rimasti indietro. Come fa notare Spencer Jakab sul “Wall Street Journal” (WSJ), considerando l’indice MSCI, negli ultimi cinque anni l’azionario globale è c ...

Leggi di più

I POST PIÙ VISTI DI OGGI

I POST PIÙ VISTI NELLA SETTIMANA

I POST PIÙ VISTI NEL MESE

I POST PIÙ VISTI DI SEMPRE

29.12.2023 da MoneyController

Se i tassi dovessero scendere, quali sono i vantaggi per chi ha investito in azioni e obbligazioni?

Leggi di più

Guarda la classifica