La BCE, i tassi d’interesse e gli interessanti bond legati all’inflazione

Obbligazioni - investimenti obbligazionari

Scritto da MoneyController il 27.07.2021

  • 249
  • 0
  • Follow me

La rivista “investrends” ha riportato la notizia della pubblicazione della “Forward Guidance” da parte dalla BCE, durante la sua ultima seduta, prima della pausa estiva. A corredo di questa notizia ha riportato anche il commento di Patrick Barbe, Head of EuropeanInvestment Grade FixedIncome dell’asset manager indipendente statunitense NeubergerBerman, il quale ritiene che la politica monetaria in materia di tassi influenzerà il mercato obbligazionario.

La BCE ha confermato l’obbiettivo di inflazione al 2% annunciato a inizio di questo mese. La notizia più importante, per i mercati, significa un consolidamento della politica dei bassi tassi d’interesse, almeno finché l’obbiettivo sull’inflazione non verrà stabilmente raggiunto. La risposta immediata è arrivata con il rialzo di valore dei futures sull’Euribor 3M. Come afferma anche Barbe, la BCE ha di fatto annunciato la sua risposta ai possibili effetti della variante delta e assicurato tassi d’interessi ultrafavorevoli fino al 2023.

La presidente Christine Lagarde si è mostrata molto ottimista. I tassi favorevoli dovrebbero favorire le imprese nel recupero dei finanziamenti e nel loro re-investimento. Per Barbe, ciò significa almeno due cose. La prima: una sovra performance delle obbligazioni a breve e a medio termine. La seconda: una migliore qualità del mercato del credito, nel quale un ruolo decisivo verrà giocato anche dal PPE (“Pandemic Emergency PurchaseProgramme”), grazie a delle migliorate condizioni di finanziamento.

E se l’obbiettivo di inflazione dovesse sforare il tetto del 2%? Barbe crede che, in quel caso, la BCE non interverrà, dato che il Consiglio Direttivo si è già detto disponibile ad affrontare un simile periodo, sempre per raggiungere uno stabile obiettivo inflattivo del 2%. Ecco: per Barbe è del tutto probabile che questo accada e ciò porterà, a fronte di un aumento dell’inflazione, a “a un atteggiamento cauto sulle obbligazioni a lungo termine”, rafforzando invece “l’attrattiva delle obbligazioni legate all'inflazione”.

I POST PIÙ VISTI DI OGGI

I POST PIÙ VISTI NELLA SETTIMANA

I POST PIÙ VISTI NEL MESE

I POST PIÙ VISTI DI SEMPRE

29.12.2023 da MoneyController

Se i tassi dovessero scendere, quali sono i vantaggi per chi ha investito in azioni e obbligazioni?

Leggi di più

Guarda la classifica